L’ambulatorio è stato fondato nel gennaio 2003 dal dott. Ruina Matteo, socio unico e attuale conduttore della struttura.
Fin dal primo giorno si è cercato di creare una struttura ben attrezzata, con strumentazioni di buona qualità che permettessero di completare correttamente un iter diagnostico e terapeutico di base.
Da Marzo 2015 ho eseguito un profondo restyling dell’organizzazione interna dei locali, rendendoli più funzionali alle attuali esigenze lavorative.
Nel Marzo 2023 il trasferimento nei nuovi locali ha definito un nuovo inizio.
La struttura attuale è stata pensata per accogliere il cliente quasi come fosse a casa propria. La sala d’attesa assomiglia al giardino di casa, con i suoi colori naturali si è creato un ambiente caldo e accogliente, e così tutti gli alti locali
Tour virtuale della struttura:
Ingresso e sala d’attesa
Entrando nella nuova sede si viene accolti in ingresso dal quale si ha accesso alla grande sala d’attesa, dove trovano comodamente spazio 8 persone sedute contemporaneamente, lo studio, effettuato da un professionista disegnatore di interni, aveva lo scopo di creare un ambiente dove le persone e gli animali si sentissero immersi nella natura, il sapiente uso di colori e materiali ha permesso di realizzare un locale molto caldo e accogliente, dove con un po’ di musica in sottofondo l’attesa spesso diventa piacevole. In sala d’attesa è in oltre messo a disposizione alla clientela un servizio dedicato e accessibile anche alle persone portatrici di disabilità.
La reception
Direttamente afacciata alla sala d’attesa, è un’area caratterizzata da un bancone in legno naturale, con pc per fornire prestazioni semplici, come consegna di un farmaco o definire un appuntamento, da qui si ha accesso al corridoio centrale dal quale si può accedere a ogni stanza.
Le sale visita
Durante la progettazione dei nuovi locali una condizione indispensabile era creare almeno tre aree visita, così facendo ogni medico ha a disposizione un suo spazio visita, separato dal resto dei locali comuni, in modo tale da garantire la privacy delle visite. In ogni sala è presente scrivania con pc, tavolo visita e tutto il necessario per eseguire le prestazioni routinarie di base.
Ecografia
L’ecografo di ultima generazione, con due sonde elettroniche, una microconvex e una lineare, permettono di fare diagnosi ecografiche di vario tipo, sempre con un elevato standard di immagini fornite.
Radiologia
Dal mese di Marzo 2018 abbiamo avuto la possibilità di digitalizzare il nostro apparecchio radiologico con uno strumento di acquisizione diretta delle immagini radiologiche. Con questo nuovo sistema abbiamo velocizzato tantissimo la esecuzione degli studi radiologici, e migliorato notevolmente la qualità delle immagini ottenute. In queste foto potete vedere la Work Station, l’apparecchi radiologico e uno studio radiologico preventivo dinamico per la diagnosi precoce della displasia delle anche e dei gomiti in un cucciolo di 6 mesi eseguito con il paziente in sedazione.
Laboratorio
Il laboratorio completo è dotato di macchina per emocromo e per la biochimica, che permettono di eseguire esami emato biochimici di base, e anche alcuni profili ormonali, come il test del progesterone, utile a seguire i calori delle femmine che devono andare in riproduzione, è dotato di due microscopi, di cui uno con telecamera e schermo, col quale si può fare acquisizioni di immagini per condivisione esterna con specialisti al fine di refertare con più precisione gli esami eseguiti, in oltre è presente una nuova machina che esegue gli esami delle urine con refertazione automatica, che fornisce le immagini dei sedimenti urinari, permettendo di avere esami molto moderni e all’avanguardia. Abbiamo anche un attrezzatura elettronica che permette di fare la titolazione anticorpale per valutare la risposta ai vaccini, meglio conosciuto come test Vaccicheck, in modo da verificare l’effettiva efficacia dei protocolli vaccinali effettuati.
Area pre-chirurgica.
in questa gra